top of page

Gentile Cliente,

se nel corso dell'annualità in scadenza sei stato responsabile di sinistri rientranti nell'ambito della procedura del risarcimento diretto, hai la facoltà di riscattare tali sinistri al fine di evitare l'aumento del premio conseguente all'attribuzione di una classe di merito superiore.

Presso la Tua Agenzia è possibile attivare la procedura e verificare l'opportunità di rimborsare il sinistro.

Con il bonus malus, il sistema tariffario più diffuso, anche un incidente di lieve entità può costare parecchio in termini di mancato risparmio.

Ogni sinistro provocato determina infatti l'arretramento di due classi, dove le tariffe sono più elevate; a questo bisogna aggiungere quella, più bassa, cui si avrebbe avuto diritto se non si fossero fatti incidenti.

La differenza effettiva è quindi di 3 classi.

Nei casi meno gravi può quindi risultare conveniente rimborsare alla compagnia di assicurazione il risarcimento da questa versato al danneggiato.

Dopo aver attivato la procedura, all'assicurato vengono comunicati l'ammontare del risarcimento e i riferimenti bancari da utilizzare per il pagamento.

Le informazioni messe a disposizione si riferiscono ai soli sinistri liquidati a titolo definitivo avvenuti sino al momento della richiesta.

Una volta effettuato il pagamento, l'assicurato otterrà una ricevuta con cui potrà recarsi presso la sua compagnia e chiedere la riclassificazione del contratto, cioè l'inserimento nella classe di bonus malus cui avrebbe avuto diritto in mancanza del sinistro.

Tipologia di sinistri

riscattabili

  • Sinistri accaduti a partire dal 1° febbraio 2007 (data di avvio del risarcimento diretto)
  • Sinistri liquidati e contabilizzati totalmente per i quali non risultino pendenti altre partire di danno

Tipologia di sinistri

NON riscattabili

  • Sinistri con collisione tra più di due veicoli
  • Sinistri con solo danno a persone o cose
  • Sinistri con collisione con ciclomotore non munito di targa ai sensi del D.P.R. n. 153 del 6.3.2006 (ciclomotori con cilindrata pari o inferiore a 50cc sprovvisti di targa)
  • Sinistri dove la Compagnia non abbia aderito alla CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto)
  • Sinistri dove la polizza assicurativa preveda una franchigia.
bottom of page