
L'Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Gli obiettivi dell'Inail sono: ridurre il fenomeno infortunistico.
(fonte: ricerca Google)
Siamo sicuri di sapere esattamente come funzionano i risarcimenti Inail a seguito di infortunio sul lavoro?
Siamo sicuri di sapere esattamente come funzionano i risarcimenti Inail a seguito di infortunio sul lavoro?
In Italia, nel 2020, si sono registrati 940.000 infortuni sul lavoro con 1207 morti (Fonte: ricerca ANIA/Eurisko su bisogno sicurezza italiani 2020).
L’assicurazione obbligatoria sugli infortuni professionali si fonda sul D.P.R.1124/1965 integrato dal D. Lgs 38/2000 che, fra l'altro, ha esteso la copertura al danno biologico e introdotto l'obbligo dell'assicurazione anche per altre figure professionali (dirigenti, calciatori professionisti, ecc.)
Gli artt. 2 e 3 del D.P.R. 1124/65 disciplinano l'oggetto della garanzia, che riguarda i casi di infortunio avvenuti per causa violenta, in occasione di attività lavorativa da cui derivi:
• la morte;
• una inabilità permanente al lavoro, totale o parziale;
• una inabilità temporanea;
• le malattie professionali collegate a motivi di lavoro.
Devono essere obbligatoriamente iscritti all’INAIL e fruiscono delle relative prestazioni:
• i lavoratori subordinati, pubblici e privati
• i soci lavoratori di società di persone e cooperative
• gli artigiani e loro collaboratori familiari
• i commercianti (solo se soci di società di persone) e loro collaboratori familiari
• i lavoratori autonomi dell’agricoltura
• i medici autonomi che impiegano apparecchiature a raggi x
• coloro che svolgono, anche in economia, lavori edili in genere
• i dirigenti
• gli sportivi professionisti dipendenti
• i lavoratori parasubordinati (co.co.pro., amministratori , ecc.)
• le casalinghe
Le prestazioni dell’INAIL - il caso di invalidità permanente
In caso di invalidità permanente da Infortunio sul lavoro o da Malattia professionale l'Inail indennizza:
• il danno biologico: è commisurato all’età ed al grado di menomazione previsto da specifica tabella;
• il danno patrimoniale: è commisurato alla retribuzione effettiva del lavoratore, comunque entro un limite "minimo" e "massimo", e all’incidenza della menomazione sulla base delle % contenute nella cosiddetta Tabella Inail
Il calcolo degli indennizzi legati al “danno biologico”
I criteri utilizzati per determinare gli indennizzi legati al “danno biologico" sono:
- Areddituali: non dipendono dal reddito: una menomazione produce lo stesso danno alla salute di tutti
- Crescenti : al crescere della gravità della menomazione
- Variabili : in funzione dell’età in modo inversamente proporzionale cioè decresce al crescere dell’età
Le fasce di indennizzo sulla base del d.lgs 38/2000
L’indennizzo per danno permanente da infortunio o malattia professionale è così quantificato:
In caso di menomazione dell’integrità psicofisica:
• se il grado è inferiore al 6%: il lavoratore non ha diritto a nessun indennizzo
• se il grado è ≥ al 6% e < al 16%: il lavoratore ha diritto ad un indennizzo in capitale del solo danno biologico
• se il grado è ≥ al 16%: il lavoratore ha diritto ad una rendita (R) di cui una quota (B) per danno biologico e una quota (P) per conseguenze patrimoniali.
Ma come si calcola
il risarcimento Inail?
Ma come si calcola
il risarcimento Inail?
Ti forniamo qualche informazione preliminare
Ti forniamo qualche informazione preliminare








E ora, facciamo due conti...
E ora, facciamo due conti...
Paolo è una lavoratore dipendente del settore privato. La sua azienda opera nel comparto dell'edilizia. Paolo è sposato e non ha figli.
In seguito a un grave infortunio sul lavoro è rimasto invalido al 100%
Ecco come interviene Inail nel suo caso:

Giovanni è un collega di Paolo e nello stesso evento ha riportato lesioni e una invalidità pari al 50%
Anche Giovanni è sposato senza figli.
Ecco come interviene Inail nel suo caso:

Il risarcimento Inail determina altresì della quote di liquidazione, in favore dei superstiti, relative al caso morte a seguito di infortunio.
La rendita ai superstiti spetta:
- al coniuge superstite
- ai figli minorenni
- ai figli maggiorenni inabili
- ai figli maggiorenni (comunque non oltre i 26 anni) che studiano
In quel misura?
- 50% al solo coniuge
- 70% al coniuge con un figlio
- 90% al coniuge con 2 o più figli
- 100% al coniuge con 3 o più figli
L'importo della pensione Inail ai superstiti è pari all'ultima retribuzione del defunto moltiplicata per le percentuali indicate. Per la categoria degli artigiani, dei commercianti e degli agenti di commercio si utilizza il reddito convenzionale.
Nulla è dovuto per il danno biologico.

Alla moglie di Giovanni, in seguito al decesso, spetterebbero 3.500,00€ di rendita:
- quota danno patrimoniale € 20.000,00 x 0,70 x 50% = € 7.000,00
- rendita superstiti 50% x 7.000,00 € = 3.500,00€
Saranno sufficienti questi importi?
Giovanni e sua moglie, potranno sopravvivere con 14.245,00€ di reddito annuo e il 50% di invalidità che non gli permetterebbero praticamente di lavorare?
E sua moglie? potrebbe sopravvivere con 3.500,00€ di rendita?
QUESTO E' INAIL. QUESTO E' TUTTO!
Non pensi che sia necessario integrare queste somme con altre coperture?
Noi pensiamo di si e ti aiutiamo CONCRETAMENTE con Infortuni Premium 2.0,
una protezione H24 che oggi puoi acquistare a condizioni particolarmente vantaggiose. QUI trovi qualche esempio.
Scopri la Campagna Infortuni 2023
Scopri la Campagna Infortuni 2023

DISCLAIMER
Iniziativa UnipolSai Infortuni Premium 2.0
Iniziativa valida dal 14 giugno 2023 fino al 30 settembre 2023 per la sottoscrizione di nuovi contratti di almeno 1 anno relativi al prodotto UnipolSai Infortuni Premium 2.0 da parte di nuovi clienti o di già clienti UnipolSai che non abbiano una polizza Infortuni in corso con UnipolSai. L’iniziativa è riservata alle persone fisiche.
Come funziona:
Se assicuri l’Invalidità Permanente da Infortunio con la garanzia base Infortuni e scegli l’opzione Invalidità Permanente Classic – Franchigia 5% avrai uno sconto del 45% sulle garanzie scelte in polizza. Puoi scegliere anche di modificare la franchigia Invalidità Permanente Classic – Franchigia 5% acquistando una condizione specifica a scelta tra:
Invalidità Permanente con Franchigia progressiva da 3% a 10%: avrai uno sconto del 40% sulle garanzie scelte in polizza;
Invalidità Permanente Franchigia 3%: avrai uno sconto del 35% sulle garanzie scelte in polizza.
Qualora siano presenti più assicurati con diverse tipologie di clausole regolanti l’Invalidità Permanente tra quelle sopra previste, verrà applicato lo sconto corrispondente alla scelta con la percentuale di sconto più bassa (ad esempio: se in polizza un assicurato ha scelto l’opzione Invalidità Permanente Classic – Franchigia 5% mentre l’altro assicurato ha scelto di acquistare la condizione specifica Invalidità Permanente Franchigia 3%, a tutte le garanzie del contratto si applicherà lo sconto del 35% previsto per quest’ultima opzione).
L’iniziativa non si applica per convenzioni e altre campagne promozionali; non è ammessa la formula assicurativa Nucleo Familiare; non si applica in caso di somme sssicurate superiori ad euro 500.000 € per le garanzie Morte o Invalidità Permanente da Infortunio.